![]() |
Appunti
di tecnica fotografica |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Queste pagine, sono dedicate soprattutto
a coloro che amano la fotografia alternativa
facendo uso di pellicola fotografica. N.B. Tutte le immagini di esempio usate in questo capitolo, tranne quelle relative ai filtri specifici sopra citati, sono state ottenute in post-produzione con simulazione dl filtraggi adeguati. Un
filtro ottico è un accessorio applicabile
all’obbiettivo fotografico e modifica
la luce che va a formare l’immagine
sul piano focale. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
I filtri in acetato di cellulosa (gelatine) sono molto sottili e leggeri, ma il loro uso è limitato ad ambienti chiusi, dato che devono essere manipolati e puliti con estrema attenzione per non rischiare graffi irrimediabili, vanno usati come sono ed e' totalmente sbagliato chiuderli tra due lastrine di vetro (Meglio usare direttamente quelli in vetro!). In policarbonato o materiale acrilico sono più economici, ma purtroppo patiscono il calore che li deforma ed altera il perfetto parallelismo tra le due superfici, producendo difetti di trasmissione ottica di vario genere. Quelli in vetro ottico sono i più indicati per l'uso all’aperto. Considerando che gli obiettivi dei corredi fotografici sono sempre caratterizzati da diametri differenti della lente anteriore e per evitare quindi di dover acquistare tanti set di filtri quanti sono i vari diametri, si può fare ricorso a una serie di anelli adattatori, oppure ai sistemi tipo Cockin™, che prevedono filtri quadrati da inserire in un portafiltri universale con raccordo ai diversi obiettivi grazie ad anelli adattatori. |
|||||||||||||||||||||||
Proprietà generali Dal
momento che nel bianco e nero possiamo contare
solamente su una scala di toni di grigio
e non sui colori, per evitare che oggetti
di colore molto diverso si presentino, con
toni di grigio uguali o talmente simili
da rendenderli di fatto insignificanti dal
punto di vista della composizione dell’immagine,
abbiamo la necessita’ di distribuire
diversamente il contrasto tonale che visivamente
percepiamo come contrasto cromatico. |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Ogni
filtro schiarisce il suo colore e scurisce
il colore complementare. Per semplicita’ grafica questa tabella, non tiene conto della densità del filtro. |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Filtro rosso Siglato
25A nella sua versione piu’ classica,
il filtro rosso, assorbendo la luce colorata
nei toni del ciano, causa un forte oscuramento
del cielo ed esalta in questo modo il contrasto
con le nuvole che acquistano un volume quasi
plastico. |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Filtro
giallo e filtro arancio.
Si
usa particolarmente nel ritratto, perche’
tende a migliorare la compattezza della
pelle e a nascondere le macchie e le efelidi.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
L’uso
del filtro verde nella fotografia in bianco
e nero e’ legato soprattutto alla
possibilita’ di allargare la gamma
di toni disponibili nella rappresentazione
della vegetazione, abbassa il contrasto
fra le varie tonalita’ di verde rendendo
piu’ realistica la scena. Filtro blu Montando questo filtro si ottiene l’effetto visivo tipico delle vecchie pellicole ortocromatiche, il cielo diventa chiarissimo se non addirittura totalmente bianco, col risultato di rendere indistinguibili le nubi. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
<<< Indietro |