Appunti di tecnica fotografica


Indice


1 Scrivere con la luce
   • Leonardo da Vinci    “Oculus Artificialis”
   • Cronistoria
   • La luce
   • I colori
   • Il colore degli oggetti

2 Fotocamere
   • Foro stenopeico
   • Piccolo formato
   • Medio formato
   • Grande formato
   • Digitali
   • Impugnare la fotocamera
   • Cavalletto e monopiede

3 Reflex
   • L’otturatore
   • Mirino
   • Schermo di messa a fuoco
   • Avanzamento della pellicola
   • Pulsante di scatto e autoscatto
   • Impostare la sensibilità della pellicola
   • Posizione del piano focale
   • Automatismi
   • Esposimetri

4 Obiettivi
   • Dal foro stenopeico alla lente
   • Mettere a fuoco
   • Diaframma
   • Lunghezza focale (angolo di campo)
   • Dal fish-eye al supertele
   • Gli speciali (zoom, decentrabili, basculanti, bellows)
   • Aberrazioni

5 Esposizione
   • Aperture diaframma
   • Tempi di esposizione
   • La giusta esposizione (reciprocità)
   • Difetto di reciprocità
   • Bracketing
   • Regola del 16
   • Correzione manuale dell' esposizione
   • Profondità di campo

6 L’elemento sensibile
   • Dagherrotipo
   • Calotipia
   • Il vetro (albumina e collodio)
   • La pellicola moderna
   • Tipi pellicola
   • Formati pellicola
   • Sensibilità (ISO, ASA, DIN, ecc...)
   • Grana
   • Codice DX
   • Latitudine di posa
   • Tirare le pellicole (sviluppo forzato)

     • Conservazione e protezione
   • Il Sensore CCD

7 Filtri
   • I materiali
   • Filtri per il Bianco e Nero (funzioni e proprietà)
   • Colore (Temperatura di colore e correzione cromatica
   • UV e skylight)

   • Polarizzatore
   • Creativi
   • Infrarossi
   • Fattore filtro (assorbimento luce)

8 Illuminazione Artificiale
   • Flash
   • Numero guida
   • Tecniche flash
   • Tempo di sincronizzazione
   • Faretti a luce fissa
   • Riflettori e Diffusori
   • Scenari di illuminazione dei soggetti

9 Regole di composizione e lettura dell’immagine
   • Regola dei terzi
   • Elementi grafici di base
   • Struttura dell’immagine
   • Ritratti e piani di ripresa
   • Istantanee
   • Paesaggio
   • Fenomeni naturali e ... non
   • Fotografare le architetture
   • Fotografia sportiva
   • Foto Naturalistica
   • Macro
   • Esprimere il movimento
   • Prospettiva

10 Camera oscura
   • Sviluppo della pellicola (la tank)
   • L’ingranditore
   • Luce inattinica
   • La carta (tipo e grado)
   • Provino scalare
   • L’importanza di un ottimo lavaggio
   • I prodotti chimici

11 Fotografia digitale
   • Come funziona
   • Sistemi a confronto
   • Matrice colore
   • Ottiche telecentriche
   • Istogrammi
   • Bilanciamento del bianco
   • I disturbi
   • Effetto Moire'
   • Gamma colore
   • File (TIFF, JPEG, RAW)
   • Dati Exif
   • Pixel e DPI
   • Correzione ed elaborazione digitale