![]() |
Appunti
di tecnica fotografica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
La
lunghezza focale, espressa in millimetri,
è la distanza che si crea tra il centro
ottico dell’obiettivo e il pano focale,
quando viene messa a fuoco un’immagine
posta all’infinito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Angolo di campo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’angolo
di campo indica l’ampiezza della scena
ripresa dall’obiettivo. Lo schema e
la tabella riportano i valori relativi all'angolo
di campo necessario a coprire la diagonale
di un fotogramma del formato 24x36 mm, per
formati diversi, come nel caso di moltissime
apparecchiature digitali, si deve applicare
all'angolo di campo il fattore di correzione
indicato dalla casa costruttrice dell'apparecchiatura.
A parità di formato l’angolo di campo aumenta al ridursi della lunghezza focale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
<<< Indietro |