Appunti di tecnica fotografica
 



Lunghezza focale
 
     

La lunghezza focale, espressa in millimetri, è la distanza che si crea tra il centro ottico dell’obiettivo e il pano focale, quando viene messa a fuoco un’immagine posta all’infinito.
La variazione della dimensione apparente del soggetto, senza variare la distanza da esso, è la prima cosa che si può notare cambiando la lunghezza focale dell’obiettivo. La stessa cosa la si può ottenere anche avvicinandoci o allontanandoci dal soggetto.
Più precisamente, raddoppiando la lunghezza focale di un obiettivo, si raddoppiano le dimensioni del soggetto all'interno dell'inquadratura. Ogni obbiettivo, in base alla sua lunghezza focale, ha un angolo di campo che determinerà l’ampiezza del campo visivo inquadrato, ferme restando le dimensioni del fotogramma.

 

Angolo di campo

Categoria
Focale
mm
Angolo di campo
 Fish eye
8
180°

 Supergrandangolari
14
114°
15
110°
17
104°
20
94°
 Grandangolari
24
84°
28
74°
35
62°
 Normale
50
46°
 Medio tele
85
29°
100
24°
135
18°
200
12°
300
 Teleobiettivi
400
500
800
1000
2,5°
L’angolo di campo indica l’ampiezza della scena ripresa dall’obiettivo. Lo schema e la tabella riportano i valori relativi all'angolo di campo necessario a coprire la diagonale di un fotogramma del formato 24x36 mm, per formati diversi, come nel caso di moltissime apparecchiature digitali, si deve applicare all'angolo di campo il fattore di correzione indicato dalla casa costruttrice dell'apparecchiatura.
A parità di formato l’angolo di campo aumenta al ridursi della lunghezza focale.
             
<<< Indietro