![]() |
Appunti
di tecnica fotografica |
|||||||
![]() |
||||||||
![]() Doppia Ghiera |
Gli
zoom dispongono di vari gruppi di lenti mobili
che consentono di cambiare la lunghezza focale
entro certi limiti. Sono dunque obiettivi
multifocali che ci offrono anche le focali
intermedie. A secondo del rapporto tra la
focale minima e quella massima e del grado
desiderato di correzione ottica delle aberrazioni,
uno zoom può contenere anche una ventina
di lenti. Il passaggio da una focale all’altra si ottiene mediante una ghiera da azionare, a seconda dei modelli, con un movimento di rotazione o con uno scorrimento sull’asse dell’obiettivo. |
![]() Ghiera Singola |
||||||
Il
movimento della ghiera produce lo spostamento
di uno o più gruppi di lenti lungo
il loro asse e modifica la posizione del piano
focale che, non coincidendo più con
la pellicola, porta fuori fuoco il soggetto.
|
||||||||
![]() |
||||||||
Per
evitare questo si è ricorsi a due
sistemi di compensazione (ottica e meccanica)
che andranno ad influire in buona parte,
sulle prestazioni dello zoom e quindi sul
suo prezzo.
La compensazione meccanica si basa sul movimento di un gruppo di lenti collegate meccanicamente. La compensazione ottica utilizza guide o camme lineari che fanno spostare due o più gruppi di lenti nello stesso senso o in senso opposto. |
||||||||
![]() |
La
luce comunque deve attraversare molte superfici
vetro/aria con conseguente calo di intensità
a causa di numerose riflessioni, dispersione
e assorbimento.
Per ridurre le aberrazioni, il diaframma ha un’apertura massima minore rispetto agli obiettivi a focale fissa, ne risulta quindi che gli zoom sono genericamente poco luminosi. Il contrasto e la definizione dell’immagine sono inferiori che negli obiettivi tradizionali a causa della luce parassita che si forma all’interno. Alcuni modelli, hanno anche la “posizione macro”, che permette, se non si pretende troppo, di eseguire della macrofotografia. Detto questo, bisogna considerare, che questo tipo di obiettivo non è nato per il mercato professionale ma per facilitare la vita a dilettanti e fotoamatori che apprezzano i vantaggi che queste ottiche possono dare a discapito di un pizzico di qualità. |
|||||||
Uno zoom peserà sempre meno rispetto
a tre o quattro obiettivi separati e sarà
meno ingombrante, più economico,
si potrà cambiare la focale semplicemente
girando una ghiera, evitando continui spostamenti
avanti e indietro per inquadrare esattamente
il soggetto. Per concludere, il successo
degli zoom è stato principalmente
determinato dal miglioramento delle tecniche
di progettazione, dall’uso di materiali
leggeri, dall’evoluzione delle lenti,
dai costi accessibili, dai livelli qualitativi
molto alti raggiunti nelle correzioni delle
aberrazioni. Decentrabili e basculanti (Tilt & Shift) |
||||||||
![]() |
Obiettivi
composti di una parte fissa e di una mobile,
dotata di meccanismi per il controllo della
profondità di campo e della prospettiva.
La profondità di campo può venire
aumentata inclinando la parte mobile, mentre
la prospettiva è variata tramite spostamento
sul piano orizzontale. La fuga prospettica
eccessivamente convergente può quindi
essere raddrizzata e corretta. I grandangolari decentrabili possono essere impiegati anche con prolunghe a soffietto. |
![]() |
||||||
|
||||||||
Basculare
l’obiettivo vuol dire applicare la regola
di Scheimpflug, che porta il nome di colui
che per primo l'ha codificata. Fondamentalmente
essa stabilisce che quando le linee immagine,
che sono l’ideale prolungamento
del piano della pellicola, del piano del soggetto
e del piano dell’obiettivo, si intersecano
in un dato punto, allora la messa a fuoco
del soggetto e la nitidezza è assicurata
su tutta la superficie dell’immagine.
In altre parole, una volta che il cono dell’immagine
proiettato dall’obiettivo è a
fuoco, si può dirigere questo cono
in qualsiasi direzione e di fatto modificare
il luogo in cui il piano di messa a fuoco
si proietta. |
||||||||
Questa
possibilità di spostare il piano di
messa a fuoco per muoverlo dove è più
opportuno in relazione al soggetto, invece
di averlo sempre parallelo al piano pellicola
(come avviene negli obiettivi fissi),
rappresenta il grande vantaggio dato dagli
apparecchi fotografici a corpi mobili. |
![]() |
|||||||
Macro |
||||||||
![]() |
Sono
caratterizzati da alto potere risolvente e
grande precisione ottica, meccanica elicoidale
a lunga escursione, per allontanare progressivamente
le lenti preposte all'ingrandimento dal piano-pellicola.
Alla fine corsa dell'elicoide, si raggiunge la distanza minima di messa a fuoco, cui corrisponde il massimo ingrandimento consentito dall'obiettivo. Le focali classiche sono 50mm, 100mm e 200mm, con possibili varianti (55mm, 60mm, 90mm, 105mm, 180mm). In genere, a parità di ingrandimento, la distanza di messa a fuoco aumenta con l'aumentare della lunghezza focale e a parità di diaframma la profondità di campo diminuisce. Vale per tutti il fatto che maggiore è l'ingrandimento, minore è la profondità di campo, per cui in genere si lavora con diaframmi molto chiusi. |
|||||||
Il
soffietto di prolunga è un accessorio
che consiste in un vero e proprio soffietto
estensibile, a tenuta di luce, con alle estremità
gli innesti per la baionetta dell’obbiettivo
e per l'anello porta ottiche della fotocamera.
Si utilizzano per fotografare piccoli oggetti a distanza ravvicinata, sfruttando l’estensibilità del soffietto che allontana l’obbiettivo dal piano pellicola determinando l’ingrandimento dell’immagine. E’ montato su un supporto metallico a binari che gli conferisce robustezza e gli permette l’allungamento (80-150mm) mediante un meccanismo di precisione a cremagliera. |
![]() |
|||||||
![]() |
Obiettivi
Macro per Soffietto (Bellows)
Obiettivi di costruzione semplice, applicabili direttamente al soffietto. La messa a fuoco viene regolata tramite la ghiera di spostamento del soffietto. L'ingrandimento dipende invece dall'allungamento del soffietto e dagli eventuali accessori aggiuntivi (moltiplicatori di focale, tubi di prolunga) e può raggiungere rapporti di ingrandimento di 20:1 (20x) |
|||||||
![]() |
||||||||
<<< Indietro |