![]() |
Photoshop
- Guide (Bit-Planes) |
||||
![]() |
|||||
Quando
parliamo di file grafici o immagini digitali,
uno dei parametri piu' importanti che ci
permette di valutarne la qualita', oltre
alla quantita' di pixel da cui sono composti,
e' sicuramente la profodita' di bit (bit-plane). |
|||||
|
|||||
Se
a questo punto decidiamo di aumentare a 8
i bit-plane utilizzati, possiamo esprimere
per ogni pixel un numero che va da 0 a 255. |
|||||
![]() |
|||||
In
questo modo riusciremo a visualizzare 256
sfumature, dal bianco al nero, e la nostra
immagine assumera' un aspetto decisamente
piu' realistico. |
|||||
|
|||||
A
ciascuno di questi 256 valori si potrebbero
direttamente attribuire dei colori, scelti
fra quelli disponibili, ottenendo delle immagini
cromaticamente piuttosto limitate (tipico
delle immagini *.gif), ma valide per
il basso ingombro di memoria e quindi la grande
facilita' di trasmissione attraverso sistemi
di rete o sul web. Se vogliamo arrivare alle immagini con colori realistici, dobbiamo sovrapporre almeno 24 bit-plane (8 per il rosso - 8 per il verde - 8 per il blu). |
|||||
![]() |
|||||
L'effetto finale della sovrapposizione di tutti questi piani di bit e' la tipica immagne con circa 16 milioni di sfumature di colore. |
|||||
![]() |
|||||
Quando
utilizziamo un numero maggiore di piani
di bit (32 bit-planes), il numero di sfumature
di colore delle immagini aumenta enormemente
(circa 4 miliardi), e arriva a cifre astronomiche
quando utilizziamo 16 piani di bit per colore
(48 bit-planes), nell'elaborazione delle
immagini con tecnica HDR (hight dynamic
range). |
|||||
![]() |
|||||
<<<Indice |