![]() |
Photoshop
- Guide (Lavorare con i livelli) |
||||
![]() |
|||||
Ogni volta che si applicano delle modifiche all’immagine di sfondo, i pixel di questa si alterano in modo permanente, costringendo a utilizzare il comando indietro per ripristinare l’immagine originale. Non solo il procedimento è molto frustrante, ma impedisce di confrontare, in qualsiasi istante, il ritocco effettuato con l'immagine di partenza. Potrebbe, inoltre, esserci la necessita' di sovrapporre più elementi fra di loro per fonderli in un’unica immagine. Per queste e molte altre esigenze nascono i livelli di Photoshop…. Per comprendere il concetto possiamo immaginare che ogni livello corrisponda a un foglio trasparente. Se disegnassimo su uno dei fogli, sarebbe ancora possibile vedere il contenuto degli altri fogli nelle aree non disegnate. |
![]() |
||||
|
In Photoshop, le parti trasparenti del livello, (le parti non disegnate del nostro foglio) vengono visualizzate con uno sfondo a scacchi bianchi e grigi. Photoshop tratta ogni livello come se fosse un documento separato, in modo che le funzioni di editing siano applicate solamente sul livello selezionato. |
||||
Ogni
qualvolta aprite un documento con Photoshop,
per esempio una fotografia digitale, essa
comparirà come livello di "Sfondo"
che normalmente risulta parzialmente o totalmetne
bloccato (icona |
|||||
|
|||||
Può
essere convertita in qualsiasi momento in livello generico modificabile
facendo click col tasto destro del mouse nella paletta livelli e selezionando
"Proprieta' livello" dall'elenco come mostrato in figura. (Attenzione; il click col tasto sinistro sul livello provoca l'apertura del pannello "Effetti") |
|||||
Comparirà una nuova finestra dove vi verrà chiesto il nome che vogliamo dare al livello. All’inizio può sembrare inutile assegnare un nome per ogni livello, tornerà invece molto comodo quando i vostri editing utilizzeranno decine di livelli, in modo da poterli rintracciare in qualsiasi momento ne abbiate bisogno. |
![]() |
||||
|
Diamo, ora, un occhiata più da vicino alla palette Livelli: A fianco di ogni livello è possibile vedere un’icona a forma di occhio. Cliccare su questa icona consente di attivare o disattivare temporaneamente la visibilità del livello corrispondente. In questo modo è possibile nascondere alcuni livelli durante il vostro lavoro e riattivarli alla fine per vedere il risultato finale. Se invece fosse necessario nascondere tutti i livelli tranne uno è possibile farlo tenendo premuto il tasto Alt e cliccando sull’icona occhio corrispondente al livello che deve restare visibile. |
||||
Proteggere il contenuto dei livelli: In
alto sulla paletta dei livelli sono presenti
quattro pulsanti che permettono di... |
|||||
![]() |
Bloccare completamente i pixel del livello. | ||||
![]() |
Bloccare i pixel trasparenti. | ||||
![]() |
Limitare la modifica alle parti disegnate del livello. Impedisce che gli strumenti di pittura possano modificare i pixel del livello. | ||||
![]() |
Bloccare la posizione. Impedisce che i pixel del livello vengano spostati. | ||||
Opacita: L’opacità complessiva di un livello determina in che misura i pixel del livello superione, coprono quelli dei livelli sottostanti. |
|||||
![]() |
Opacità al 100 %, i pixel del livello coprono completamente quelli sottostanti. | ||||
![]() |
Opacità allo 0 %, ora i pixel sono completamente trasparenti e mostrano i livelli sottostanti. | ||||
Oltre all’opacità complessiva, che agisce sugli stili di livello e i metodi di fusione applicati quel livello, potete specificare un’opacità di riempimento. | |||||
![]() |
L’opacità di riempimento agisce solo sui pixel, sulle forme o sul testo di un livello senza influire sull’opacità degli effetti applicati al livello stesso. | ||||
|
|||||
![]() |
|||||
Pulsanti di scelta rapida della paletta livelli: | |||||
![]() |
Stile
livello. Permette di accedere alle opzioni
di fusione del livello, aggiungere ombre,
bagliori, effetti vari…. |
||||
![]() |
Maschera
di livello. Quando aggiungete una maschera
di livello, potete nascondere o mostrare tutto
il livello oppure basare la maschera su una
selezione o sulla trasparenza. Successivamente
potrete modificare la maschera con precisione
mediante gli strumenti di pittura per nascondere
parti del livello e rivelare quelli sottostanti.
Per modificare una maschera di livello bisogna
renderla attiva cliccando sopra di essa. |
||||
![]() |
Nuovo
livello di regolazione. Un nuovo livello
di regolazione comprende una maschera di livello;
per impostazione predefinita questa è
vuota (bianca) e la regolazione viene quindi
applicata a tutta l’immagine. Se al
momento dell’aggiunta di un livello
di regolazione è attiva una selezione,
la maschera di livello iniziale è nera
in corrispondenza dall’area non selezionata.
Con lo strumento pennello, potete colorare
di nero le aree della maschera in corrispondenza
delle aree dell’immagine originale in
cui non desiderate applicare la regolazione. |
||||
![]() |
Nuovo
Gruppo di livello. Permette di creare
un nuovo gruppo di livello. |
||||
![]() |
Crea
nuovo livello. Crea un un nuovo livello
al di sopra del livello selezionato. |
||||
![]() |
Elimina
livello. Elimina il livello selezionato. |
||||
![]() |
|||||
<<<Indice |