![]() |
Photoshop
- Guide (Livelli di regolazione) |
||||
![]() |
|||||
A
partire dalla versione CS4, Photoshop ha introdotto
la paletta delle regolazioni. Attraverso i
pannelli accessibili da questa paletta è
possibile effettuare modifiche non-distruttive
sulla nostra immagine, e/o applicare determinate
regolazioni solamente ad alcune aree dell’immagine,
tramite l’utilizzo delle maschere di
livello. In questa guida prendiamo come esempio
solo la regolazione tramite il pannello Curve,
ma Photoshop ci mette a disposizione ben 15
tipi di pannelli di regolazione. Se, una volta aperto Photoshop la paletta delle regolazioni non è visibile, apritela con "Finestra => Regolazioni". |
|||||
I pulsanti nella parte alta della paletta permettono di accedere alle varie regolazioni disponibili, che sono nell'odine :
1) Luminosita'/Contrasto |
![]() |
||||
Nella lista in basso possiamo selezionare i valori predefiniti per applicare delle modifiche predeterminate alle immagini. Se volete che la regolazione agisca solamente sul livello immediatamente sottostante e non tutti i livelli sottostanti, presenti nell’immagine, dovete premere il pulsante bianco e nero formato da tre interruttori nell'angolo in basso a destra, prima di selezionare la regolazione desiderata. Il pulsante in basso a sinistra serve a cambiare la dimensione della paletta. |
|||||
Una volta cliccato sul bottone di una qualsiasi regolazione verrà creato un nuovo livello nella paletta "Livelli" come mostrato in figura. Il nuovo livello appena creato presenta due caselle: Quella evidenziata in verde, rappresenta il tipo di regolazione impostata. Quella
evidenziata in rosso, e' denominata maschera
di livello. Approfondiremo meglio il discorso delle maschere di livello in una guida ad esse interamente dedicata. |
![]() |
||||
![]() |
Selezioniamo la regolazione "Curve" e apportiamo alcune modifiche, come nell'esempio. La nostra immagine subira' un aumento del contrasto, come se avessimo utilizzato il menu' "Immagine => Regolazioni => Curve", con la differenza che queste non sono definitive, in quanto è possibile disattivarle, cliccando in qualsiasi momento, sull'icona "Occhio" dalla paletta "Livelli", o modificarle in un secondo tempo. Immaginatevi di dover lavorare su un’immagine su cui avete applicato decine di effetti diversi, e che durante il vostro fotoritocco vi accorgete che il primo effetto che avete applicato è errato (per esempio avete contrastato troppo la figura). |
![]() |
|||
Nel caso aveste utilizzato le regolazioni raggiungibili dal menù "Immagine => Regolazioni", sareste costretti a ricominciare da capo, in quanto una volta tornati indietro nella cronologia della paletta "Storia" e cambiato l’effetto, tutto il resto del lavoro andrebbe perduto. Nel
caso invece, dei livelli di regolazione
tutto questo non accade, se all’inizio
del vostro lavoro avete esagerato con il
contrasto dell’immagine e l’effetto
non vi soddisfa dovete solamente selezionare
il livello specifico e cambiare i valori
di riferimento.
Nell’esempio qui a lato, il livello
di regolazione "Curve 1"
avrà effetto solamente sul livello
di "Sfondo", ma in nessun
modo andrà ad alterare i pixel del
"Livello 1". |
![]() |
||||
Nella
parte bassa della paletta "Regolazioni"
sono presenti alcuni pulsanti che permettono
le seguenti azioni: |
|||||
![]() |
Torna a elenco regolazioni. | ||||
![]() |
Passa
a visualizzazione espansa del pannello. |
||||
![]() |
Selettore per far agire la regolazione su tutti i livelli sottostanti o solo sul livello immediatamente sottostante. | ||||
![]() |
Attiva/disattiva la visibilita' del livello di regolazione. | ||||
![]() |
Tenere premuto per visualizzare lo stato di regolazione precedente. | ||||
![]() |
Ripristina le impostazioni predefinite di regolazione. | ||||
![]() |
Elimina il livello di regolazione. | ||||
![]() |
|||||
<<<Indice |