![]() |
Photoshop
- Guide (Metodi di fusione) |
||||
![]() |
|||||
In
questa guida cercheremo di fare un po' di
chiarezza sui metodi di fusione dei livelli
e a questo scopo sono state utilizzate delle
immagini contenute in due livelli separati,
denominati "Sfondo" e "Fusione". |
|||||
|
|||||
Per applicare un metodo di fusione diverso
da "Normale", che viene applicato
automaticamente per ogni nuovo livello creato,
si
puo' cliccare sulla finestra o sul triangolino
a destra di questa, (evidenziati in rosso
nell'immagine a destra) e scegliere dall'elenco
a discesa il metodo di fusione che vogliamo
utilizzare.
I metodi di fusione dei livelli, controllano il modo in cui i pixel del livello, nel nostro caso, nominato "Fusione", influenzano quelli del livello di "Sfondo". Negli esempi riportati di seguito, per chiarezza di esposizione, verranno adottate le seguenti convenzioni: 1) Il "Colore di sfondo" sono i colori dei pixel dell'immagine del livello "Sfondo". 2) Il "Colore di fusione" sono i colori dei pixel dell'immagine del livello "Fusione". 3) Il "Colore risultante" sono i colori risultanti dall'applicazione del metodo di fusione. |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
Immagine
del livello di Sfondo |
Immagine
del livello Fusione |
||||
|
|||||
Normale: |
![]() |
||||
Ogni pixel del Colore di sfondo viene sostituito da quelli del Colore di fusione. | |||||
|
|||||
Dissolvi: | ![]() |
||||
Il Colore risultante viene creato sostituendo in modo casuale i pixel del Colore di sfondo con quelli del Colore di fusione. La miscelazione e' totalmente influenzata dalla percentuale di "Opacita'" del livello "Fusione", che nell'esempio e' stata regolata al 50%. |
|||||
|
|||||
Scurisci: |
![]() |
||||
Utilizzando le informazioni cromatiche dei "Canali", visualizza come Colore risultante il piu' scuro fra il Colore di sfondo e il Colore di fusione. Cambiano solo i pixel piu' chiari. |
|||||
|
|||||
Moltiplica: |
![]() |
||||
Utilizza le informazioni cromatiche dei "Canali", per moltiplicare il Colore di sfondo per il Colore di fusione fornendo un Colore risultante piu' scuro dei due di partenza. Se il Colore di fusione e' nero il Colore risultante sara' nero. Se il Colore di fusione e' bianco il Colore risultante sara' il Colore di sfondo. Se il Colore di fusione e' diverso da nero o da bianco, il Colore risultante sara' un colore piu' scuro del Colore di sfondo, con un effetto simile a quello che si otterrebbe con un pennarello evidenziatore. |
|||||
|
|||||
Colore brucia: |
![]() |
||||
Scurisce il Colore di sfondo per riflettere il Colore di fusione aumentando il contrasto tra i due. La presenza di bianco nel Colore di fusione non prodoce alcun cambiamento nel Colore di sfondo. |
|||||
|
|||||
Brucia lineare: |
![]() |
||||
Scurisce il Colore di sfondo per riflettere il Colore di fusione diminuendo la luminosita'. La presenza di bianco nel Colore di fusione non prodoce alcun cambiamento nel Colore di sfondo. |
|||||
|
|||||
Colore piu' scuro: |
![]() |
||||
Confronta i valori nei "Canali" sia del Colore di sfondo che del Colore di fusione e visualizza quello con il valore risultante piu' basso. Con questo metodo non si formano nuovi colori come nel metodo "Scurisci" ma viene restituito come Colore risultante quello piu' scuro gia presente in uno dei due livelli fusi. |
|||||
|
|||||
Schiarisci: | ![]() |
||||
Utilizzando le informazioni cromatiche dei "Canali", visualizza come Colore risultante il piu' chiaro fra il Colore di sfondo e il Colore di fusione. Cambiano solo i pixel piu' scuri. |
|||||
|
|||||
Scolora: | ![]() |
||||
Utilizza le informazioni cromatiche dei "Canali", per moltiplicare l'inverso del Colore di sfondo per l'inverso del Colore di fusione fornendo un Colore risultante piu' chiaro dei due di partenza. Se il Colore di fusione e' nero il Colore risultante sara' Colore di sfondo. Se il Colore di fusione e' bianco il Colore risultante sara' bianco. |
|||||
|
|||||
Colore scherma: | ![]() |
||||
Schiarisce il Colore di sfondo per riflettere il Colore di fusione riducendo il contrasto tra i due. La presenza di nero nel Colore di fusione non prodoce alcun cambiamento nel Colore di sfondo. |
|||||
|
|||||
Scherma lineare (Aggiungi): | ![]() |
||||
Schiarisce il Colore di sfondo per riflettere il Colore di fusione aumentando la luminosita'. La presenza di nero nel Colore di fusione non prodoce alcun cambiamento nel Colore di sfondo. |
|||||
|
|||||
Colore piu' chiaro: | ![]() |
||||
Confronta i valori nei "Canali" sia del Colore di sfondo che del Colore di fusione e visualizza quello con il valore risultante piu' alto. Con questo metodo non si formano nuovi colori come nel metodo Schiarisci ma viene restituito come Colore risultante quello piu' chiaro gia presente in uno dei due livelli fusi. |
|||||
|
|||||
Sovrapponi: | ![]() |
||||
Questo e' il metodo di fusione piu' usato per miscelare due immagini, esso Moltiplica o Scolora i pixel a seconda del Colore di sfondo. II Colore di fusione si sovrappone al Colore di sfondo mantenendo le luci e le ombre del Colore di sfondo. Il Colore di sfondo non viene sostituito ma viene miscelato con il Colore di fusione per rilfettere luci e ombre del colore originale. |
|||||
|
|||||
Luce soffusa: | ![]() |
||||
Scurisce o Schiarisce il Colore di sfondo a seconda della luminosita' del Colore di fusione. Se il Colore di fusione e' piu' chiaro del grigio al 50%, il Colore di sfondo viene schiarito, se e' piu' scuro del grigio al 50% viene inscurito. Il Colore di fusione bianco schiarisce il Colore di sfondo ma non da' un Colore risultante bianco. Il Colore di fusione nero scurisce il Colore di sfondo ma non da' un Colore risultante nero. |
|||||
|
|||||
Luce intensa: | ![]() |
||||
Moltiplica o Scolora il Colore di sfondo a seconda della luminosita' del Colore di fusione. Se il Colore di fusione e' piu' chiaro del grigio al 50%, il Colore di sfondo viene scolorato, se e' piu' scuro del grigio al 50% viene moltiplicato. Il bianco schiarisce e da' un Colore risultante bianco puro. Il nero scurisce e da' un Colore risultante nero puro. |
|||||
|
|||||
Luce vivida: | ![]() |
||||
Brucia o scherma il Colore di sfondo aumentando o diminuendo il contrasto, a seconda del Colore di fusione. Se il Colore di fusione e' piu' chiaro del grigio 50%, il Colore di sfondo viene schiarito diminuendo il contrasto. Se il Colore di fusione e' piu' scuro del grigio 50%, il Colore di sfondo viene scurito aumentando il contrasto. |
|||||
|
|||||
Luce lineare: | ![]() |
||||
Brucia o scherma il Colore di sfondo aumentando o diminuendo la luminosita', a seconda del Colore di fusione. Se il Colore di fusione e' piu' chiaro del grigio 50%, il Colore di sfondo viene schiarito aumentando la luminosita'. Se il Colore di fusione e' piu' scuro del grigio 50%, il Colore di sfondo viene scurito diminuendo la luminosita'. |
|||||
|
|||||
Luce puntiforme: | ![]() |
||||
Sostituisce il Colore di sfondo, a seconda del Colore di fusione. Se il Colore di fusione e' piu' chiaro del grigio 50%, i pixel del Colore di sfondo piu' scuri rispetto al Colore di fusione vengono sostituiti, mentre quelli piu' chiari restano inalterati. Se il Colore di fusione e' piu' scuro del grigio 50%, i pixel del Colore di sfondo piu' chiari rispetto al Colore di fusione vengono sostituiti, mentre quelli piu' scuri restano inalterati. |
|||||
|
|||||
Sovrapponi colori: | ![]() |
||||
Aggiunge i valori RGB del Colore di fusione ai valori RGB del Colore di sfondo. Se la somma e' uguale o superiore a 255 il valore utilizzato sara 255, se la somma da un un valore inferiore a 255 il valore utilizato sara' zero. Il Colore risultante sara' sempre un colore puro, Rosso, Verde, Blu' alla massima intensita' oppure Nero o Bianco. |
|||||
|
|||||
Differenza: | ![]() |
||||
Sottrae il Colore di fusione dal Colore di sfondo oppure il Colore di sfondo dal Colore di fusione, a seconda di quale dei due ha il valore di luminosita' piu' elevato. Se il Colore di fusione e' bianco, il Colore di sfondo viene invertito. Se il Colore di fusione e' nero non si produce alcun cambiamento. |
|||||
|
|||||
Esclusione: | ![]() |
||||
Produce
un effetto simile al metodo "Differenza"
ma con un contrasto inferiore. |
|||||
|
|||||
Sottrai: | ![]() |
||||
Sottrae il valore del Colore di fusione dal valore del Colore di sfondo. Se il risultato del calcolo e' uguale o inferiore a zero, il Colore risultante sara' nero. |
|||||
|
|||||
Dividi: | ![]() |
||||
Divide
il valore del Colore di fusione per
il valore del Colore di sfondo. |
|||||
|
|||||
Tonalita': | ![]() |
||||
Il
Colore risultante sara' formato dalla
luminosita' e dalla saturazione del Colore
di sfondo e dalla tonalita' del Colore
di fusione. |
|||||
|
|||||
Saturazione: | ![]() |
||||
Il Colore risultante sara' formato dalla luminosita' e dalla tonalita' del Colore di sfondo e dalla saturazione del Colore di fusione. Se l'immagine del livello di fusione e' in bianco e nero non si produce alcun effetto. |
|||||
|
|||||
Colore: | ![]() |
||||
Il
Colore risultante sara' formato dalla
luminosita' del Colore di sfondo e
dalla tonalita e saturazione del Colore
di fusione. |
|||||
|
|||||
Luminosita': | ![]() |
||||
Il Colore risultante sara' formato dalla tonalita e saturazione del Colore di sfondo e dalla luminosita' del Colore di fusione. Questo metodo e l'inverso del metodo colore, per cui se invertiamo di posizione il livello di fusione con quello sfondo, e applichiamo a questo il metodo colore otteniamo lo stesso risultato. |
|||||
|
|||||
Attenzione: Tutti i metodi di fusione sono pesantemente influenzati dalla regolazione del parametro "Opacita'" e dal parametro "Riempimento" del livello a cui e' applicato. |
|||||
![]() |
|||||
<<<Indice |