Photoshop - Guide
(Ombre/Luci)
La tipologia di immagine per la quale si ottiene il massimo vantaggio nell'utilizzo di questo pannello di regolazione e' quella dove, essendo lo scarto di luminanza molto grande, pure con una corretta esposizione, non si riesce in sede di ripresa a ottenere una corretta distribuzione dei toni.
Immagine ripresa in condizioni di alto scarto di luminanza, dove anche cercando il migliore compromesso d'esposizione possibile, le zone in ombra saranno sempre troppo scure e quelle in luce, troppo chiare.
Con la correzione apportata tramite la regolazione "Ombre/Luci", la visibilita' nelle zone d'ombra e' notevolmente migliorata mentre nelle zone di luce, sono stati recuperati una grande quantita di dettagli.

Il pannello Ombre/Luci e' raggiungibile dal menu' "Immagine => Regolazioni => Ombre/Luci" e permette di recuperare dettaglio sia nelle zone troppo scure che in quelle troppo chiare della nostra immagine.

Nella sua versione semplificata si presenta come nell'immagine qui sotto, permette di ottenere una generica schiarita delle zone d'ombra e un generico recupero di dettagli in quelle di luce.

Spuntando la casella, "Mostra altre opzioni", verra' visualizzato il pannello completo di tutti i suoi controlli, come appare nell'immagine a fianco.

Disporremo a questo punto di tutto un sofisticato sistema di regolazione, che ci permettera' di ottenere risultati davvero sorprendenti..

Sia nella sezione "Ombre" che in quella "Luci", sono disponibili tre maniglie/cursore di regolazione, denominate:

Quantita' (ombre) / Fattore (luci); stabiliscono l'ammontare dell'intervento del controllo (da 0 al 100%).

Ampiezza tonale; determina quanto un tono debba essere scuro (ombre) o chiaro (luci) per essere coinvolto nella regolazione (da 0 al 100%)

Raggio; dopo aver determinato se i pixel sono di ombra o luce tramite l'ampiezza tonale che abbiamo assegnato, il programma calcola la distanza da questi, tramite il parametro raggio, di tutti gli altri pixel che verranno coinvolti nella regolazione (da 0 a 2500 pixel).

Associati alle maniglie/cursore, troviamo delle finestre/campi con all'interno il valore relativo a ciascuna regolazione.
I valori di regolazione possono essere direttamente digitati all'interno di queste finestre/campi
.

In alto a destra del pannello abbiamo quattro pulsanti che servono (dall'alto in basso) a:

• "OK" - Confermare le regolazioni fatte.

• "Annulla" - Annullare le modifiche e uscire da "Ombre/Luci".
(Attenzione
: Tenendo premuto il tasto "ALT", "Annulla" si trasforma in "Ripristina" e cliccandovi sopra, le modifiche fatte verranno annullate senza uscire dal pannello "Ombre/Luci").

• "Carica..." - Caricare regolazioni precedentemente salvate.

• "Salva..." - Salvare regolazioni da utilizzare eventualmente su altre immagini.

Sotto alla serie di pulsanti appena descritti e' presente il riquadro di selezione "Anteprima", cliccando all'interno di questo si attiva e disattiva la visualizzazione dell'anteprima delle regolazioni nella finestra immagine.

Nella parte bassa del pannello troviamo la sezione "Regolazioni":

Correzione colore; - Serve a ripristinare la brillantezza del colore, che puo' avere subito variazioni durante le regolazioni di ombre e luci.

Contrasto mezzitoni - Regola il contrasto nei mezzitoni che possono risultare leggermente appiattiti dalle regolazioni fatte.

• Ritaglio nero e Ritaglio bianco - Stabiliscono quanto rendere piu' scure le ombre e piu' chiare le luci.

(Per ottenere i migliori risultati con transizioni di colore morbide e buoni livelli di contrasto e' bene usare valori molto piccoli, dell'ordine di 0,01 - 0,05 %.)
Un ultimo pulsante situato in basso a destra, ci permette, cliccandovi sopra di rendere predefiniti i valori presenti in quel momento su tutto il pannello di regolazione "Ombre/Luci" in modo da ritrovarli gia' impostati alla successiva apertura.

Nella pratica acquisita con l'uso posso consigliarvi di seguire sempre una determinata sequenza di regolazione.

Personalmente, dopo aver portato a zero i cursori delle luci, della correzione colore e del contrasto mezzitoni, effettuo per prima la regolazione delle ombre, attivando e disattivando l'anteprima per controllare visivamente il risultato sull'immagine.
Controllo soprattutto che la schiarita delle zone d'ombra, influenzi il meno possibile le zone chiare dell'immagine.

Eseguita questa regolazione, prendo nota del valore nella finestra/campo corrispondente al cursore "Quantita'" della sezione "Ombre", lo porto sul valore zero per eliminare tutti gli effetti relativi a questa sezione e passo a regolare i cursori della sezione "Luci".
Questa volta l'attenzione deve essere rivolta a non influenzare le zone d'ombra dell'immagine che non devono per quanto possibile essere coinvolte nel recupero dei dettagli nelle zone di alte luci.

Fatto questo, ripristino il valore "Quantita'", che avevo precedentemente annotato, nella sezione "Ombre", faccio gli ultimi aggiustamenti (sempre molto piccoli), controllando con l'anteprima, poi passo a ripristinare il colore e il contrasto nei mezzitoni eventualmente compromessi con le regolazioni effettuate.

Come valori di ritaglio uso essenzialmente 0,01 o 0,02 %.

Attenzione:

• I valori di "Raggio" piu' efficaci variano molto a seconda delle dimensioni in pixel dell'immagine trattata.

• Il controllo tende ad inserire una certa quantita di disturbo/rumore soprattutto in corrispondenza delle zone scure che vengono schiarite.

           
  <<<Indice