Photoshop - Guide
(Regolazione Curve)
Analogamente al pannello "Livelli", le "Curve" permettono di modificare l’intera gamma tonale di un’ immagine.
La differenza sostanziale che intercorre fra i due è che, mentre con i Livelli è possibile agire sulle regolazioni solamente attraverso l’utilizzo di tre cursori (ombre, mezzitoni e luci), con le Curve è possibile aggiungere tutti i punti di ancoraggio necessari, rendendo la modifica molto più flessibile.

Il pannello di regolazione "Curve", e' raggiungibile dal menu' "Immagine => Regolazioni => Curve" e permette di modificare il colore e la gamma tonale dell’immagine.

L'istogramma al centro del pannello contiene 255 barre verticali, ognuna delle quali rappresenta la quantita' di pixel relativi a uno specifico tono di grigio (dal nero a sinistra, fino al bianco a destra), contenuti nella nostra immagine.

Le due barre, con le sfumature in toni di grigio che si trovano sotto e a sinistra della finestra con l'istogramma, rappresentano rispettivamente; la luminosita' dei punti dell'immagine prima di qualsiasi modifica (Input) e la luminosita' degli stessi punti dopo la rimappatura (Output)

Per rimappare la gamma tonale della nostra immagine, dovremo modificare la linea che attraversa in diagonale il grafico con l'istogramma. Per fare questo, potremo spostare gli ancoraggi alle estremita' della retta, oppure cliccare su un qualsiasi punto di questa per creare un nuovo ancoraggio, e trascinarlo poi verso l'alto o il basso.

Nella figura qui a lato ho creato un nuovo punto di ancoraggio (punto nero evidenziato dal circoletto rosso) che spostato in basso o in alto agisce come il cursore centrale della regolazione livelli. (In questo caso, spostandolo verso il basso, ho reso piu' scuri i mezzi toni).

All'interno dei due rettangoli evidenziati in rosso sono presenti due valori contrassegnati con "Input e Output" questo indica che il tono grigio con valore "128" presente nella nostra immagine, verra' rimappato a un valore (nel nostro caso) di "96", quindi piu' scuro.

Da notare che lo spostamento del punto centrale ha trasformato la linea diagonale d'origine in una curva.
Questo sta a significare che photoshop ha raccordato automaticamente tutti gli altri valori per non generare dei salti di tono che avrebbero altrimenti prodotto un effetto di posterizzazione.

Nella figura qui a lato ho creato due nuovi punti di ancoraggio in corrispondenza dei toni medio-scuri e medio-chiari che, spostati nella direzione delle frecce rendono l’immagine più contrastata.

Se avessi spostato gli ancoraggi creati nella direzione opposta avrei diminuito il contrasto.

Selezionando l'icona a forma di mano, evidenziata in figura dal rettangolo rosso, e posizionandosi direttamente sull'immagine di lavoro, il cursore prende la forma di un contagocce e sulla linea diagonale dei toni appare un piccolo cerchio che indica il tono dell'immagine sul quale ci siamo posizionati.

Cliccando nel punto che ci interessa creeremo automaticamente un nuovo ancoraggio sulla linea diagonale (curva di rimappatura dei toni), corrispondente al tono del punto su cui abbiamo cliccato.

Potremo poi trascinare questo ancoraggio verso il basso o verso l'alto per modificare quella tonalita' specifica.

In alto a sinistra, vicino alla finestra con l'istogramma, troviamo due icone; la prima, che rappresenta una curva ed e' normalmente selezionata all'apertura del pannello curve, la seconda che raffigura una matita.

Cliccando sull'icona con la matita, questa si attiva e il funzionamento del pannello cambia radicalmente.

Siamo ora in grado di disegnare a mano libera un diagramma di rimappatura dei toni della nostra immagine senza che il programma intervenga in qualche modo per cercare di raccordare i vari punti, e quindi i toni.

Per assurdo con questa opzione e' possibile rimappare un singolo tono dei 255 presenti, senza influenzare gli altri 254.

Inutile dire che con questa opzione attivata i risultati possono essere a dir poco sorprendenti,

E' comunque possibile selezionare dei valori predefiniti e lavorare selettivamente sui tre colori "R G B", selezionandoli dai rispettivi menu' a discesa: "Predefinito e Canale".(figure sotto)

I tre contagocce presenti sotto alla finestra dell'istogramma servono a campionare direttamente sull'immagine (da sinistra a destra) il punto di nero, il punto di grigio medio e il punto di bianco.

Sempre sulla destra del pannello abbiamo cinque pulsanti che servono (dall'alto in basso) a:

• "OK" - Confermare le regolazioni fatte.

• "Annulla" - Annullare le modifiche e uscire dal pannello "Curve".
(Attenzione
: Tenendo premuto il tasto "ALT" il pulsante "Annulla" si trasforma in "Ripristina" e cliccandovi sopra, le modifiche fatte verranno annullate senza uscire dal pannello "Curve")

• "Arrotonda" - Quando e' attiva l'opzione di disegno a matita, permette di arrotondare e quindi di tentare di raccordare le varie tonalita da noi rimappate in modo arbitrario.

• "Automatico" - Generare una regolazione automatica dei livelli (quasi mai soddisfacente).

• "Opzioni..." - Aprire un ulteriore pannello dove e' possibile impostare alcuni paremetri della regolazione automatica (figura sotto).

Sotto ai quattro pulsanti appena descritti, abbiamo un quardatino da dove e' possibile attivare e disattivare l' "Anteprima" delle modifiche effettuate.
In alto a destra vicino al pulsante "OK", cliccando sull'icona con le tre righe e il triangolino, si apre un menu', tramite il quale e' possibile salvare i valori da noi impostati per applicarli poi eventualmente ad altre immagini semplicemente ricaricandoli dallo stesso menu'.
           
  <<<Indice