![]() |
Photoshop
- Guide (Luminosita' - Saturazione) |
||||
![]() |
|||||
Il
pannello Tonalita'-Saturazione e'
raggiungibile dal menu' "Immagine=>Regolazioni=>Tonalita'/Saturazione"
e permette di modificare in modo equilibrato
tutti i colori dello spettro o di regolare
intervalli di colore specifici della nostra
immagine. |
|||||
Selezionando l'elenco a discesa Predefinito si accede ad una serie di regolazioni applicabili direttamente all'immagine o da utilizzare come basi di partenza per un determinato effetto, per poi raffinare le regolazioni con i comandi del pannello. |
![]() |
||||
I tre cursori al centro del pannello (quadratini rossi) consentono di regolare: La Tonalita', facendola ruotare di un angolo specifico, che puo' assumere valori che vanno da -180° a +180°. La Saturazione colore, con valori da -100 a +100. La
Luminosita', con un intervallo di
valori da -100 a +100. |
![]() |
||||
La maggiore potenza espressiva di questo pannello la si ottiene lavorando in modo selettivo sui vari intervalli di colore. |
|||||
Possiamo selezionare un intervallo colore dal menu' a discesa (evidenziato in rosso nell'immagine a lato), e regolare poi tonalita' e saturazione agendo sui tre cursori centrali. Ogni
intervallo di colore selezionato dal menu'
a discesa permette una regolazione indipendente
dagli altri, tanto che una volta regolati
vari intervali di colore, possiamo tornare
su uno di essi, ritrovare le regolazioni fatte
e modificarle. |
![]() |
||||
Oppure selezionare l'intervallo colore direttamente sull'immagine. Cliccando sull'icona con la mano e le frecce, in basso a sinistra, (rettangolo rosso piu' piccolo), la renderemo attiva. Con questa modalita', spostando sull'immagine il cursore, questo assume l'aspetto di un contagocce (cerchio giallo) e ci permette di campionare la tonalita' da modificare. In basso sulle due bande di colore, viene evidenziato l'intervallo (rettangolo rosso piu' grande) sul quale potremo agire spostando i tre cursori di controllo; Tonalita', Saturazione, Luninosita'.
|
![]() |
||||
Sia col primo, sia col secondo metodo, fra le due bande di colore in basso vengono posizionati quattro indicatori. I due centrali a forma di barrette verticali, indicano l'intervallo colore su cui agiranno i controlli in modo pieno, mentre i due piu' esterni, indicano gli intervalli dove i colori saranno modificati in modo parziale. Se non dovessimo giudicare adeguati alle nostre esigenze questi intervalli di colore, possiamo modificarli trascinando, uno alla volta, gli indicatori, in modo da limitare o espandere sia l'intervallo centrale, sia i due laterali. Le
due bande colorate, in basso, rappresentano:
|
![]() |
||||
Con entrambe i metodi inoltre, diventano attivi i tre contagocce (in basso a destra), con i quali possiamo: - Selezionare un nuovo colore, - Aggiungere un colore a quelli selezionati, - Sottrarre un colore da quelli selezionati, campionandolo direttamente sull'immagine. Se modifichiamo il nostro intervallo, aggiungedo o sottraendo colori tramite i contagocce, le modifiche gia' apportate con i controlli; Tonalita', Saturazione, Luminosita', avranno direttamente effetto anche su questi.
|
![]() |
||||
Spuntando la casella Colora, tutti i colori della nostra immagine o parte di essa, precedentemente selezionata, verranno virati in un'unica tonalita di colore, conservando pero' le informazioni che riguardano la luminosita'. Il cursore Tonalita', potra' essere regolato su valori che vanno da 0° a 360°. Quello della Saturazione potra' assumere valori da 0 a 100, Mentre quello della Luminosita' continuera' ad avere un intervallo valori da -100 a +100. |
![]() |
||||
Sotto all'opzione colora appena descritta, abbiamo un quardatino da dove e' possibile attivare e disattivare l'Anteprima delle modifiche effettuate. |
![]() |
||||
In alto a destra vicino al pulsante "OK", cliccando sull'icona con le tre righe e il triangolino, si apre un menu', tramite il quale e' possibile salvare i valori da noi impostati per applicarli poi eventualmente ad altre immagini semplicemente ricaricandoli dallo stesso menu'. |
![]() |
||||
Sempre sulla destra del pannello abbiamo due pulsanti che servono (dall'alto in basso) a: • "OK" - Confermare le regolazioni fatte. •
"Annulla" - Annullare le
modifiche e uscire dal pannello "Tonalita'/Saturazione". |
![]() |
||||
![]() |
|||||
<<<Indice |