Photoshop - Tutorial
(Effetto Glow)

Questa è l’immagine di partenza...
...e questo è il risultato che vogliamo ottenere
 
» Fase 1

Come primo passaggio dobbiamo applicare un effetto bagliore alla nostra fotografia:

1) Andate sul menù "Selezione => Intervallo colori".

2) Al menu "Seleziona" cliccate su "Luci" e premete "OK". Verranno selezionati i pixel più chiari della vostra fotografia.

3) Dobbiamo copiare i pixel selezionati in un nuovo livello, con "Modifica => Copia" poi "Modifica = > Incolla", dovrebbe comparirvi un nuovo livello nella paletta "Livelli".
4) Con il nuovo livello selezionato andate su "Filtro => Sfocatura => Controllo sfocatura".

5) Applicate un "Raggio" da 5 a 40 pixel (varia molto con la dimensione dell'immagine elaborata) e premete "OK".
6) Cambiate il "Metodo di fusione" del livello da "Normale" a "Scolora".
 
» Fase 2

1) Dal pulsante "Crea un nuovo livello di regolazione" , presente in basso a destra nella paletta "Livelli".
2) Selezionare la voce "Filtro fotografico".
3) Alla voce "Filtro" selezionate la voce "Filtro più caldo (85)", applicate una densità del 90% (questo valore è soggettivo, ricordatevi che potete modificarlo una volta finito il lavoro) e assicuratevi che sia attivata la casella "Mantieni luminosità".
 
» Fase 3

1) Cliccate sul livello "Sfondo" nella paletta dei livelli, per renderlo attivo.
2) Aprite la finestra di duplicazione livello con "Livello => Duplica livello", selezionate "OK" e nella paletta "Livelli" dovrebbe comparire un livello copia di quello originale.
3) Ciccate sul duplicato appena creato e trascinatelo sopra gli altri livelli, in modo da avere la stessa disposizione della figura sotto.
4) Con il livello "Sfondo copia" selezionato andate al menù "Filtro => Sfocatura => Controllo sfocatura".
5) Applicate un "Raggio" da 10 a 80 pixel (varia molto con la dimensione dell'immagine elaborata) e premete "OK".
6) Cambiate il "Metodo di fusione" da "Normale" a "Sovrapponi" per ottenere il risultato finale.
7) Se l’effetto risultasse troppo marcato potete diminuire l’opacità di livello portandola ad un valore intorno al 50%.
           
 <<< Indice