Photoshop - Tutorial
(La Castellana)
Con la paziente collaborazione di una simpatica amica che si e' prestata ad interpretare il ruolo, ho costruito questa immagine di fantasia.
 

Prima di tutto ci serve un castello, possibilmente scozzese...
...poi una luna...
...ed infine la castellana, ritratta in studio con un fondale nero e un'adeguata illuminazione.

Il castello

1) Iniziamo col caricare il castello come livello di "Sfondo" e rinominiamo il livello con "Castello".

2) Apriamo il pannello "Curve" con "Immagine => Regolazioni => Curve".

3) Cliccando al centro della linea inclinata, creiamo un nuovo punto di ancoraggio.

4) Trasciniamo il punto di ancoraggio nella posizione indicata in figura, per abbassare la luminosita' generale.

Questo dovrebbe essere il risultato.

5) Con lo stumento "Timbro clone"...

...eliminiamo la nuvola bianca sulla destra del castello, in una immagine notturna e' fuori posto e attira troppo l'attenzione.


La Castellana  
6) Apriamo l'immagine della castellana su fondo nero.
7) Con lo strumento "Sposta" trasciniamola dentro all'immagine del castello.

8) Nella paletta dei livelli dovrebbe apparire un nuovo livello.

9) Rinominiamolo con "Castellana con fondale"

10) Scontorniamo la figura della castellana.

11) Andiamo al menu' "Modifica => Copia", poi "Modifica => Incolla" e poi su "Selezione => deseleziona"

12) Nella paletta dei livelli dovrebbe apparire un nuovo livello.

13) Rinominiamolo con "Castellana scontornata"

14) Clicciamo sul livello "Castellana con fondale" per renderlo attivo.

15) Creiamo una selezione come in figura, che comprenda tutto il fondo con la persona ma che lasci libera la base dell'immagine comprese le ombre

 

16) Andiamo al menu' "Filtro => Sfocatura => Controllo sfocatura", applichiamo un "Raggio" di 5 pixel e clicchiamo su "OK", poi "Selezione => Deseleziona"

17) Cambiamo il tipo di fusione da "Normale" a "Sovrapponi"

Questo dovrebbe essere il risultato.

(Il cambio del metodo di fusione del livello con fondale nero e illuminazione, ha completato la sensazione del paesaggio notturno rendendo piu' scuro il castello, e creando le luci e le ombre intorno ai piedi.
Mentre la sfocatura ha creato un leggero alone intorno al soggetto e attenuato i contorni dell'illuminazione in generale.)


La luna

18) Apriamo l'immagine della luna.

19) Selezioniamo la luna con lo strumento " Selezione ellittica"

20) Con con la luna selezionata e lo strumento "Sposta" trasciniamo la luna sull'immagine del castello (come abbiamo fatto in precedenza con la castellana), rinominiamo il nuovo livello come "Luna".


Un po' di mistero

21) Selezioniamo il livello "Luna" e andiamo al menu' "Filtro => Sfocatura => Controllo sfocatura", inseriamo un "Raggio" di 0,4 pixel e clicchiamo su "OK"

22) Sempre col livello "Luna" selezionato trasciniamolo sull'icona "Crea nuovo livello", in questo modo il ivello verra' duplicato.

23) Selezioniamo il nuovo livello "Luna copia", andiamo al menu' "Modifica => Traccia", impostiamo uno "Spessore" di 3 pixel, il "Colore" bianco, come "Posizione" scegliamo "Esterno" e clicchiamo su "OK".

 

25) Andiamo al menu' "Filtro => Sfocatura => Controllo sfocatura", inseriamo un "Raggio" di 0,4 pixel e clicchiamo su "OK"

25) Trasciniamo il livello "Luna copia" sotto al livello "Luna", come in figura.


 26) Ora col livello "Luna" selezionato, prendiamo lo strumento "Sfumino" , regoliamo "Intensita'" al 100% , il "Diametro" a 7 pixel e passiamolo sul contorno della luna per uniformarla al bagliore del livello suttostante.

27) Sempre col livello "Luna" selezionato clicchiamo "CTRL + E", per unirlo al livello sotto e rinominiamo il livello come "Luna con bagliore"

28) Selezioniamo il livello "Castellana scontornata" e trasciniamolo sull'icona "Crea nuovo livello" per duplicarlo, rinominiamolo come "Castellana alone" e trasciniamolo sotto al livello "Castellana scontornata" come in figura.

20) Con "Filtro => Sfocatura => Controllo sfocatura", applicate un "Raggio" di 12 pixel e cliccate su "OK"

Questo dovrebbe essere il risultato.

30) Utilizzando le icone "Occhio" dei livelli, laciate visibile solo il livello "Castello"
31) Con lo strumento "Bacchetta magica", selezionate tutto il cielo sopra il castello, rifinite la selezione con lo strumento "Lazo poligonale"

32) Create un "Nuovo livello" e rinominatelo "Bagliori castello".

31) Andate al menu' "Modifica => Traccia", impostate uno "Spessore" di due pixel, "Posizione" "Esterno" e cliccate su "OK"

32) Deselezionate con "Selezione => Deseleziona"

33) Ora con "Filtro => Sfocatura => Controllo sfocatura" applicate un "Raggio" di 2,7 pixel e cliccate su "OK".

34) Regolate l'opacita del livello al 60% circa.

35) Con lo strumento "Gomma" impostata a un diametro di 8 pixel, cancellate tutte le zone evidenziate in rosso nella figura
36) non vi resta ora che rendere visibili tutti i livelli precedentemente nascosti cliccando sulle icone "Occhio" dei livelli e avrete il risultato finale.
Attenzione; i "Raggi" impostati nelle sfocature, gli "Spessori" dell'effetto "Traccia" e le dimensioni dei vari strumenti utlizzati, variano moltissimo in funzione della dimensione in pixel dell'immagine elaborata.
           
  <<<Indice