![]() |
Photoshop
- Tutorial (Nebbia) |
||||
![]() |
|||||
Ricordate la Bugatti alla quale abbiamo acceso i fari nel precedente tutorial? Ora per completare l'opera, la avvolgeremo con una certa quantita' di nebbia. Per simulare in maniera credibile la nebbia si deve considerare che: - Il primo piano, nel nostro caso l'auto e i piloti, dovra' essere libero e nitido. - La densita' della nebbia aumenta con la distanza, quindi dovra' risultare quasi nulla, sulla strada appena diertro l'auto e massima sullo sfondo, nella parte alta dell'immagine. |
|||||
|
|||||
Questa
è l’immagine di partenza... |
...e
questo è il risultato che vogliamo
ottenere |
||||
![]() |
![]() |
||||
» Fase 1 | |||||
|
|||||
Proteggere il primo piano. | |||||
1)
Con gli strumenti di selezione tracciamo
il contorno dell'auto e dei piloti (il
lazo magnetico |
![]() |
||||
2)
Andiamo al menu' "Selezione =>
Salva selezione..." e,
nella casella "Nome" digitiamo
Bugatti. |
![]() |
||||
» Fase 2 |
|||||
|
|||||
La nebbia. | |||||
1)
Aggiungiamo un nuovo livello cliccando sul
pulsante 2) Facciamo doppio click sul nome del livello e cambiamolo con Nebbia. |
![]() |
||||
3) Dalla paletta degli strumenti selezioniamo la "Sfumatura".
4) Nella barra delle opzioni, clicchiamo sul rettangolo della sfumatura (evidenziato in rosso) per aprire l' "Editore sfumatura" (immagine a fianco). |
![]() |
||||
5) Clicchiamo sul cursore sotto alla barra della sfumatura, evidenziato in blu, per renderlo attivo. 6) Clicchiamo sul rettangolino del parametro "Colore" (evidenziato dal rettangolo rosso), si aprira' il pannello del selettore colore, da questo selezioniamo il colore bianco e clicchiamo su "Ok". 7) Clicchiamo sul cursore sotto alla barra della sfumatura, evidenziato in verde e ripetiamo le operazioni del passo 6. 8) Clicchiamo ora sul piccolo cursore a forma di rombo (evidenziato dal cerchietto rosso) e inseriamo il valore 50 nella casella "Posizione" |
![]() |
||||
9) Cliccate sul cursore sopra alla barra della
sfumatura, evidenziato in rosso, e inserite
il valore 100 nella casella "Opacita'". |
|
||||
10)
Cliccate sul cursore sopra alla barra della
sfumatura, evidenziato in rosso, e inserite
il valore 0 nella casella "Opacita'". |
![]() |
||||
11) Cliccate sul cursore sopra alla barra della sfumatura, evidenziato nel rettangolo blu e poi su quello a forma di rombo, evidenziato dal cerchietto rosso, inserite nella casella posizione il valore 70. 12) Confermate con il pulsante "Ok". |
![]() |
||||
13)
Nella barra delle opzioni dello strumento
"Sfumatura", selezioniamo
la sfumatura lineare (evidenziato in rosso). |
![]() |
||||
14) Controlliamo che sia selezionato il livello "Nebbia" e col cursore del mouse clicciamo sul punto evidenziato, in alto della nostra immagine, poi traciamolo nella direzione della freccia fino al punto evidenziato in basso. Questo e' l'effetto che dovemmo ottenere. |
![]() |
||||
» Fase 3 | |||||
|
|||||
Rimuovere la nebbia dall'auto. |
|||||
1)
Andiamo al menu' "Selezione =>
Carica selezione" e dal
menu a discesa "Canale" selezioniamo
bugatti, che avevamo precedentemente
salvato. |
![]() |
||||
2)
Al menu' "Selezione => Modifica
=>Sfuma..." impostiamo un "Raggio
di sfumatura" di uno o due pixel
e confermiamo con "Ok". |
![]() |
||||
3)
Cliccando sul pulsante "Nuova maschera
di livello" Questo e' il risultato che dovremmo ottenere. Se pensiamo che l'effetto nebbia sia eccessivo, regoliamo l'"Opacita'" del livello nebbia fino ad ottenere il risultato voluto. |
![]() |
||||
![]() |
|||||
<<<Indice |