Photoshop - Tutorial
(Pesce di vetro)
Utilizzando un po' di grafica vettoriale e gli stili applicabili ai livelli ho simulato una forma di vetro attraverso la quale osservare l'immagine.

Questa e' l'immagine di partenza...

...e questo e' l'effetto che vogliamo ottenere.

 
» Fase 1

Modellare una forma.

1) Dalla paletta degli strumenti, selzioniamo lo "Strumento Penna".

Se non e' gia' presente sulla paletta, clicchiamo sul triangolino nero nell'angolo in basso a destra per visualizzare gli strumenti disponibili in quella posizione e poi selezioniamo la penna (figura a destra).

2) Nella paletta delle proprieta', in alto clicchiamo sulle icone evidenziate dai quadrati rossi per rendere attive quelle funzioni.

3) Con lo "Strumento Penna" clicchiamo, senza trascinare il mouse, nei vari punti indicati nella figura a lato e infine, per chiudere la forma, clicchiamo sul punto dal quale abbiamo iniziato.

Il risultato dovrebbe essere, un contorno chiuso e vuoto come in figura.

4) Selezioniamo ora lo "Strumento Cambia punto di ancoraggio" che trovate nello stesso menu' dello "Strumento Penna" (Figura a destra).

5) Con questo strumento clicchiamo su uno dei punti evidenziati dai cerchietti gialli e trasciniamo il mouse per circa un centimetro.

Verranno visualizzati due segmenti contrapposti con all'estremita' delle maniglie a forma di quadratino che ci permettranno in seguito di modellare il nostro tracciato.

Se nell'operazione, l'angolo del nostro tracciato si attorcigliasse su se stesso assumendo una forma simile ad un otto, continuiamo a trascinare girando intorno al punto su cui abbiamo cliccato, senza rilasciare il pulsante del mouse, finche' non abbiamo sciolto il nodo e il tracciato e' tornato lineare.

Effettuate l'operazione per tutti i punti evidenziati in giallo nella figura a destra.

6) Dalla paletta degli strumenti, selzioniamo lo "Strumento Selezione diretta".

Se non e' gia' presente sulla paletta, clicchiamo sul triangolino nero nell'angolo in basso a destra per visualizzare gli strumenti disponibili in quella posizione e poi selezioniamo lo "Strumento Selezione diretta"(figura a destra).

 
 
7) Clicchiamo e trasciniamo i vari punti del tracciato evidenziati in giallo, (figura a sinistra) per spostarli nella posizione desiderata e trasciniamo le maniglie evidenziate in verde, (figura a destra) cambiandone l'inclinazione rispetto al tracciato, allungando o accorciando i vari segmenti fino ad ottenere la forma voluta.
 
» Fase 2

Estrarre la forma.

1) Attiviamo la paletta "Tracciati".

Se non fosse disponibile andiamo al menu' "Finestra => Tracciati" per renderla visibile.

2) Clicchiamo sul nostro "Tracciato1", per renderlo attivo, (colore blu) poi cliccate sull'icona i basso, (evidenziata dal quadratino rosso in figura), per ricavare dal tracciato un contorno di selezione.

3) Questo e' cio' che dovremmo ottenere.

4) Torniamo alla paletta "Livelli", controlliamo che il livello "Sfondo" sia attivo (colore blu), premiamo i tasti "Ctrl + C" e di seguito "Ctrl + V", verra' creato un nuovo livello trasparente, contenente la parte selezionata della nostra immagine.

Verifichiamo cliccando sull'occhio del livello "Sfondo".

 5) Questo e' il risultato che dovremmo ottenere.

Possiamo ripristinare l'occhio sul livello "Sfondo".

 
» Fase 3

 Un po' di stile.
1) Con il "Livello1" attivo, clicchiamo sull'icona con le lettere "fx" in basso nella paletta dei livelli, e dal menu' a discesa che si aprira', selezioniamo "Smusso ed effetto rilievo..."

2 ) Si aprira' il pannello "Stile livello".

3 ) Clicchiamo sul triangolino nero evidenziato in figura e selezioniamo "Effetto rilievo cuscino".

4) Sempre controllando che "Smusso ed effetto rilievo" sia spuntato e attivo (colore blu), inseriamo nei vari spazi, i valori riportati nella figura sotto, all'interno del rettangolo rosso, sia per la sezione "Struttura" che per la sezione "Ombreggiatura".

5) Clicchiamo sul triangolino (indicato dalla freccia rossa) "Contorno superficie" e dal menu' a discesa scegliamo il secondo diagramma della seconda riga (come quello riportato in figura).

Se l'opzione "Anteprima" e' spuntata potete vedere direttamente sull'immagine, gli effetti che state creando.

6) Clicchiamo (figura in basso) su "Bagliore interno" nel punto indicato dalla freccia rossa, dovrebbe apparire la spuntatura all'interno del quadratino rosso e, lo stile dovrebbe venire evidenziato in blu.

Il centro del pannello "Stile livello" cambiera' radicalmente, presentando una serie di regolazioni totalmente diverse dalle precedenti. 

7) Nella sezione "Struttura" clicchiamo nel quadratino evidenziato in verde, si aprira' il pannello "Selettore colore", selezioniamo il colore bianco e clicchiamo su "Ok".

8) Sempre con lo stile "Bagliore interno" attivo, inseriamo i valori riportati in figura, all'interno del rettangolo rosso, per le tre sezioni:
"Struttura"
"Elementi"
"Qualita'".  

9) Completiamo lo "Stile livello" selezionando "Finitura lucida", clicchiamo nel punto indicato dalla freccia rossa (figura sotto) e, apparira' la spuntatura nel quadratino a sinistra e lo stile si evidenziera' in blu.

Il pannello centrale subira' un nuovo radicale cambiamento.

10) Riportiamo i valori presenti in figura facendo particolare attenzione al colore indicato dalla freccia che dovra' essere nero.

Se non lo fosse, clicchiamo direttamente sul rettangolo indicato dalla freccia rossa e impostiamo il colore nero nel pannello "Selettore colore" che si aprira' e clicchiamo su "Ok".

11) Con lo "Stile livello" cosi' definito, clicchiamo su "Ok" e il pannello "Stile livello" si chiudera'.

 
» Fase 4

 Riflessi e anelli di Newton.

1) Creiamo un nuovo livello cliccando sull'icona in basso (evidenziata dal quadratino rosso) "Crea un nuovo livello".

2) Rinominiamolo "Riflessi" e se non si trova sopra a tutti gli altri trasciniamolo in quella posizione.

3) Memorizzate la posizione della coda del pesce perche' dovremo applicare un filtro agendo alla cieca.

4) Andiamo al menu' "Modifica => Riempi..." e nel pannello che si aprira, nella sezione "Contenuto => Usa" scegliamo "Grigio 50%" dal menu' a discesa.

5) Clicchiamo su "Ok".

6) Non vi preoccupate del tutto grigio che appare in questo momento e andate al menu' "Filtro => Rendering => Riflesso lente".

7) Scegliete "Zoom 50-300mm" come "Tipo di lente".

8) Fate appello alla vostra memoria e posizionate la crocetta indicata dalla freccia rossa, approssimativamente nella posizione dove ritenete si trovi la coda del pesce.

9) Regolate la "Luminosita' al 100%" e cliccate su "Ok".

 Questo e' cio' che dovremmo ottenere.
10) Dalla paletta dei "Livelli", cambiate il "Metodo di fusione" scegliendo "Luce intensa" dal menu' a discesa che si aprira cliccando dentro al rettangolo evidenziato in rosso.

11) Questo sara' l'effetto che otterremo, ma se il riflesso principale (quello in corrispondenza della crocetta del filtro "Riflesso lente") non si trova sulla coda del pesce, buttate nel cestino il livello "Riflessi" e ritornate al passo (1) della (Fase4) finche'' non ci riuscite.

Come si puo' notare, i rilessi e gli anelli di Newton, purtoppo sono visibili anche all'esterno del pesce di vetro.

 
» Fase 5

 Rifiniture.

1) Torniamo alla paletta "Tracciati", selezioniamo il nostro "Tracciato1", cliccando nel punto indicato dalla freccia.

2) Clicchiamo sull'icona in basso (evidenziata dal quadratino rosso) per ricavare un contorno di selezione dal nostro tracciato.

3) Torniamo alla paletta "Livelli" e con il livello "Riflessi" attivo, clicchiamo sull'icona in basso (evidenziata in rosso) per creare una "Maschera di livello" basata sulla selezione attiva.

Alla destra dell'icona di livello apparira l'icona della maschera che avra' il nostro pesce di colore bianco su sfondo nero.

I riflessi e gli anelli di Newton, all'esterno del nostro pesce, spariranno perche' mascherati dalla "Maschera di livello".

4) Prendiamo lo strunento "Gomma" dalla paletta degli strumenti.

5) Regoliamo le proprieta' dello strumento come in figura e...

6) Andiamo su nostro pesce e facciamo un unico click nel punto dove vogliamo che appaia l'occhio.

La cancellazione avra' l'effetto di eliminare, non solo il cerchio di immagine corrispondente al diametro della gomma utlizzato, ma anche gli stili applicati a quell'area, dandoci la sensazione che si sia formato un buco nel vetro del pesce.

Attenzione:
Tutti i parametri in pixel utilizzati nel pannello "Stile livello" e la dimensione in pixel della "Gomma" nell'operazione di creazione dell'occhio, variano notevolmente in base alla dimensione in pixel dell'immagine di "Sfondo" utilizzata.
           
  <<<Indice